Il Padiglione Nazionale Guatemala, trova sede presso lo storico Palazzo Albrizzi-Capello.
Palazzo Albrizzi, situato al numero civico 4118 di Cannaregio, nel XVII secolo veniva incorporato nella proprietà della Famiglia Albrizzi, quale bene dotale, in occasione del matrimonio di Elena Capello con Giuseppe Albrizzi. I Capello, originari di Capua, da cui l’appellativo di “Capuelli” loro attribuito, furono tra i primi proprietari del Palazzo, costruito nel Cinquecento dalla famiglia Contarini.
Nell’ ”Arbore Genealogico” della Eccellentissima Famiglia Capello Nob. Ven. – nobiltà acquisita grazie al supporto dato alle campagne militari d’Oltremare della Repubblica Serenissima – troviamo nell’850 Steffano Capello, Tribuno delle Isole e nel 1669 Andrea Capello, nome ricorrente, legato al Santo Patrono della Casata, che vanta nel corso dei secoli, fra i suoi membri, (uno dei tre) capi dei Dieci, Ambasciatori, Capitani Generali da Mar, Senatori, Procuratori, qualche Vescovo e stretta parentela con il Doge Mocenigo e con il Doge Loredan Priuli.
L’edificio presenta la struttura della Casa Fondaco, con elegante Portego e sale laterali.
Il salone centrale del piano nobile è finemente decorato con stucchi di scuola ticinese e affreschi di Scuola Tiepolesca.
Gli stucchi che decorano a intervalli regolari tutto il Portego, ancor oggi ben conservati, sono realizzati con grande finezza e perizia. L’attribuzione non è stata ancor definita, potrebbe essere opera dell’ultimo Tencalla o del Castelli.
La Sala della Pace, che forma quasi un corpo unico con il Portego, ha le pareti tappezzate di damasco e conserva un elegante soffitto del Guarana.
Il palazzo è celebre anche perché accoglie altre prestigiose rassegne d’arte contemporanea di rilevanza internazionale.